L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è l’ente previdenziale che gestisce la sicurezza sociale in Italia. Si occupa di pensioni, indennità di disoccupazione, malattia, invalidità e altre forme di assistenza sociale. L’INPDAP, ora integrato nell’INPS, era l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica e gestiva le pensioni e le prestazioni sociali per i dipendenti pubblici.
Benefici e Servizi Offerti da INPS e INPDAP
INPS offre numerosi servizi legati alla sicurezza sociale, tra cui il calcolo e l’erogazione delle pensioni, le indennità per malattia e invalidità, i sussidi per la disoccupazione e i contributi per la maternità e l’infortunio. INPDAP, pur essendo stato integrato, continua a offrire alcune prestazioni specifiche per i lavoratori del settore pubblico, come pensioni e prestazioni di invalidità per i dipendenti statali.
Come Navigare nei Servizi di INPS e INPDAP
Per accedere ai benefici offerti da INPS e INPDAP, è necessario registrarsi sul sito web ufficiale e utilizzare il PIN o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per interagire con i servizi online. È importante tenere traccia dei propri contributi previdenziali e consultare periodicamente lo stato delle pratiche relative a pensioni, disoccupazione o invalidità. Inoltre, è consigliabile rivolgersi a un esperto previdenziale se si hanno dubbi sui benefici o sulla documentazione necessaria.
INPS e INPDAP sono enti cruciali per la sicurezza sociale in Italia, garantendo l’accesso a pensioni e altre prestazioni per milioni di cittadini. Comprendere i servizi disponibili e come accedervi può aiutare a gestire in modo efficace la propria situazione previdenziale e assicurarsi di ricevere il supporto dovuto.